Arashiyama. La magia della Foresta di Bambù

Arashiyama (letteralmente “Montagna della tempesta”) è una zona turistica nei pressi della città di Kyoto ai piedi del monte Arashi, da cui prende il nome. 

Si sviluppa attorno al ponte Togetsukyō, un luogo molto apprezzato dai giapponesi per ammirare, in primavera, i ciliegi in fiore (sakura), e in autunno gli aceri (momiji). A nord del ponte si trova l’imponente foresta di bambù di Sagano.

La foresta  è la seconda destinazione turistica più popolare attorno alla metropoli giapponese, un sito naturale che va visitato a piedi, durante un piacevole trekking solitario o in compagnia, per riuscire ad ammirare tutto ciò che sta intorno.

bambù altissimi incorniciano il sentiero e le scale fatte in pietra, si mischiano in autunno agli aceri rosso brillante, in primavera ai ciliegi in fiore e ondeggiano al ritmo del vento. Una musica naturale indicata dal governo come uno dei Cento suoni del Giappone da preservare. Il bosco è stato inserito dal Ministero dell’Ambiente tra le 100 migliori postazioni fonetiche del paese, un’iniziativa volta a diffondere il piacere dell’ascolto meditativo.

La natura è selvaggia ma ben ordinata e l’unico intervento dell’uomo si vede nella costruzione del sentiero. Il tutto comunque non troppo invasivo poiché per esempio, per creare le ringhiere sono state utilizzate canne secche.

Ma se le immagini riescono a catturare la bellezza del paesaggio è più difficile riuscire a percepire la serenità e la tranquillità che questo luogo riesce a trasmettere. Nelle giornate di sole, con la leggera brezza gli alberi sembrano usciti da un quadro e lo scenario è abbastanza pittoresco. Il fitto bosco, distante appena mezzora dal caos cittadino, è lanciato verso il cielo, i bambù alti più di 10 metri filtrano la luce regalando una piacevole frescura.

Oggi la foresta di bambù è molto affollata, ha quindi perso un po’ di quella tranquillità incontaminata, per fortuna però la zona è molta ampia e quindi, si può facilmente trovare un posto in cui rimanere a pensare facendosi guidare dall’immensità naturale, soprattutto la mattina presto, quando i numerosi turisti non l’hanno ancora raggiunta ed è ancora possibile immergersi in un’atmosfera surreale.

Precedente Karesansui, il Giardino Zen Successivo Il Giappone, cenni storici