La zuppa di miso (in giapponese misoshiru (味噌汁) è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo, in particolare dashi, mescolato con pasta di miso.
Si tratta di un piatto contadino che, con il passar del tempo è andato modificandosi. Oggi, in Giappone sono diffuse tantissime varianti di zuppe di miso, ognuna con i suoi ingredienti.
Le varianti della zuppa di miso giapponese
In Giappone, gli ingredienti della zuppa di miso variano in base alla stagionalità, alla regione e al clima. Principalmente vi sono quattro varianti di zuppe di miso.
Abbiamo una zuppa di miso orignale con alghe e frutti di mare, in particolare l’alga wakame essiccata e salata, lattuga di mare, alga hijiki, vongole, gamberetti, salmone, granchi e scarti di pesce come coda o testa. Questo piatto era diffuso tra i contadini costieri fin dal periodo Muromachi.
Abbiamo una zuppa di miso con ortaggi e radici, preparata con patate, patata cinese, taro, radice di verdure, bardana, carote, rapa, funghi shiitake, ginger, cipolle, melanzane, mitsuba, cavolo cinese, germogli di bambù e altri vegetali.
Abbiamo poi la zuppa di miso diffusa anche da noi in Italia, con tofu, verdure e ortaggi. Spesso, in Giappone, questa zuppa è arricchita con carni rosse o pesce.
Vi è una quarta e ultima variante ormai molto diffusa in Giappone, una zuppa di miso con ingredienti più consistenti; anche questa ricetta è di origine contadina e vede l’uso di uova, carne di maiale, verdure e ortaggi come bardana e patate.
Ovviamente in ogni variante è previsto l’uso del miso. La base della zuppa, cioè il brodo, è il classico Dashi (lo stesso dei noodle e lo stesso che in Giappone usano per gli okonomiyaki e takoyaki). Il Dashi può essere però sostituito con niboshi (un tipo di brodo di pesce), kombu (brodo di alga kombu essiccata), katsuobushi (altro brodo di pesce) o Hoshi shiitake (brodo di funghi shiitake). Talvolta si usano miscele di diversi brodi! In tutte le zuppe di miso giapponese è esaltato l’uso delle alghe in cucina.
Che cos’è il miso
Il miso è un tipico condimento giapponese prodotto dalla fermentazione dei semi di soia con sale e Koji. Il Koji è il fungo della specie Aspergillus oryzae e attiva la fermentazione dei semi. Talvolta, il miso non è preparato con i semi di soia ma con riso, rozo o altri ingredienti.
Zuppa di Miso, proprietà
Le proprietà nutrizionali della zuppa di miso dipendono strettamente dagli ingredienti usati. Le ricette sono tante ed è difficile riferire proprietà precise. Possiamo parlare, però, delle proprietà relative all’ingrediente principale di questa zuppa: il miso.
Il miso di semi di soia è un alimento ad alto contenuto proteico. E’ un’ottima fonte di vitamine e sali minerali. Vi abbiamo detto che la ricetta della zuppa di miso originale è nata tra le popolazioni contadine dell’antico Giappone, infatti il miso ha svolto un ruolo fondamentale nell’alimentazione nel Giappone feudale.
Il miso è molto usato in Giappone, sia nella cucina tradizionale che in quella moderna. Grazie alle sue proprietà si è guadagnato popolarità in tutto il mondo.
In base alle spezie aggiuntive e al tipo di fermentazione, il miso può avere un sapore dolce, terroso, fruttato o salato.
Zuppa di miso istantanea
In commercio è disponibile una zuppa di miso pronta all’uso. In Giappone è commercializzata in pacchetti monodose (per una persona). Generalmente, la zuppa di miso istantanea è una zuppa disidratata che contiene tutti gli ingredienti (compresa la celebre alga wakame e tofu). Si prepara aggiungendo dell’acqua bollente. La zuppa di miso istantanea si può trovare anche nei negozi nostrani e ha una data di scadenza che va dai 3 ai 12 mesi.
Dove comprare la zuppa di miso istantanea?
Nei negozi specializzati in generi alimentari orientali oppure sfruttando la compravendita online.